Si tratta del calcolo delle emissioni di gas serra e degli assorbimenti del territorio provinciale eseguito secondo la metodologia IPCC per gli anni 2014 e 2019. I risultati dell’analisi hanno dimostrato che la Provincia di Belluno è risultata Carbon Neutral, in termini di produzione di gas serra, per entrambi gli anni di analisi, delineando tuttavia un trend decrescente: 194% il rapporto tra assorbimenti ed emissioni nel 2014, 164% nel 2019.
Le sfide che il progetto si prefigge sono:
• Dare continuità al progetto Belluno Can-Be, garantendo serialità alla produzione degli inventari dei gas serra che permetteranno di monitorare le fonti di emissione all’interno della Provincia di Belluno e di valutare l’efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni implementate.
• Sviluppare politiche territoriali rivolte a una maggiore sostenibilità, utilizzando i dati reali per indirizzare le azioni in modo razionale e mirato, senza sprechi di risorse economiche e cercando di conciliare le esigenze economiche con quelle ambientali e sociali.
• Accrescere la consapevolezza dei cittadini sui temi ambientali attraverso il coinvolgimento della popolazione sul progetto e sulle politiche, la divulgazione rivolta agli studenti delle scuole, gli incontri pubblici e la promozione delle buone pratiche messe in atto nel territorio.
• Progettare, istituire e promuovere un marchio “Belluno Provincia Carbon Neutral”. Tramite l’utilizzo efficace e funzionale del marchio si aprirebbe la strada ad un nuovo metodo di promozione del territorio e delle realtà che vi operano, basato sui valori della collaborazione, della sostenibilità e attenzione all’ambiente.